Algho Banking: 8 modi per supportare il settore bancario

AI a supporto del settore banking
Condividi

L’intelligenza artificiale a servizio delle banche: fidelizzare nuovi clienti e competere sul mercato

Il digitale non conosce confini.

Il settore bancario è quello che più di tutti ha saputo accelerare questo processo di cambiamento sfruttando le opportunità tecnologiche di ultima generazione.

Come una qualunque azienda anche una banca deve competere sul mercato, cambiando veste ai propri servizi, innovandoli e puntando a un rivoluzionario miglioramento dell’esperienza dell’utente su tutti i canali da loro offerti.

Algho Banking, attraverso i suoi moduli di AI, rappresenta il prodotto che permette di fare un salto in avanti e di qualità all’interno di questa fase di radicale trasformazione.

Cosa può fare Algho Banking

Siamo difronte ad un Assistente Virtuale dedicato al settore bancario che grazie alla tecnologia di cui è dotato può intervenire a più livelli: dalla ricerca di informazioni alla gestione del proprio conto corrente online.

Ha lo scopo di ottimizzare le prestazioni del Customer Service e migliorare l’interazione tra azienda e cliente.

Leggi anche: “4 modi per abbattere la diffidenza dei tuoi clienti sugli assistenti virtuali

Vediamo nel dettaglio cosa può fare:

  1. INTEGRAZIONE HOME BANKING – Algho Banking si può integrare con l’Home Banking del correntista per rispondere a tutte le domande e ricercare le informazioni nella propria area riservata.
  2. INFORMAZIONI SU PRODOTTI E SERVIZI – L’Assistente Virtuale risponde alla richiesta di informazioni su prodotti e servizi offerti dalla banca mediante l’interazione vocale e i suggerimenti automatici in chat.
  3. OPERAZIONI SUL C/C – Identificazione della tipologia di operazione distinguendo tra 32 intent diversi, che consente di eseguire l’azione da effettuare sul conto corrente.
  4. ARCHIVIO DOCUMENTALE – Con la funzione di Smart Document Access l’operatore, attraverso una richiesta, può ricercare e accedere alle informazioni all’interno dei documenti come regolamenti, normative, procedure, manuali.
  5. GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI – L’utente quando accede alla propria area riservata potrà chiedere informazioni all’assistente virtuale in merito all’andamento degli investimenti attivi.
  6. CAPITAL MARKET – L’Assistente Virtuale accede e fornisce tutte le informazioni relative a obbligazioni, azioni e derivati.
  7. INTEGRAZIONE CON IL PORTALE – Un supporto all’operatore nella ricerca di tutte quelle informazioni necessarie per l’apertura delle pratiche, come ad esempio il calcolo della rata del mutuo oppure del finanziamento.
  8. ANALISI SITUAZIONE FINANZIARIA – L’utente può rivolgersi all’Assistente Virtuale integrato nell’Home Banking per ricevere informazioni dettagliate sui movimenti effettuati sul proprio conto.

I vantaggi

Passiamo adesso in rassegna quali sono i vantaggi che si ottengono dall’adottare uno strumento di intelligenza artificiale come Algho Banking.

I vantaggi per i CLIENTI:

  • Ottenere informazioni personalizzate in merito ai prodotti e servizi effettuati dalla banca.
  • Effettuare operazioni dispositive, come esempio un bonifico o una ricarica telefonica.
  • Effettuare operazioni consultative, per esempio richiedere il saldo del proprio conto corrente.
  • Analisi e monitoraggio del proprio conto corrente con informazioni dettagliate sulle spese.

I vantaggi per il SETTORE BANCARIO:

  • Ottimizzare le operazioni bancarie, automatizzando le attività ripetitive.
  • Semplificazione dell’accesso alla documentazione aziendale velocizzando il processo informativo.
  • Supporto al dipendente per l’attivazione e l’esecuzione di pratiche.
  • Accesso rapido alle informazioni dell’utente.

Per saperne di più leggi il caso studio di Hype.

Ti potrebbe interessare