L’IA generativa e in particolar modo la tanto discussa ChatGPT apre nuove porte e interessanti opportunità all’intelligenza artificiale conversazionale.
L’IA generativa e l’IA conversazionale, infatti, hanno caratteristiche simili ma allo stesso tempo diverse che permettono, se messi insieme, di completare l’esperienza utente e renderla sempre più efficiente e soddisfacente.
Di cosa stiamo parlando quando parliamo di IA conversazionale?
Pensa, ad esempio, di chiedere a chat-GPT di prenotare un appuntamento presso l’ufficio anagrafe del tuo Comune. Potrà aiutarti? Riuscirà a prenotare l’appuntamento in maniera automatica?
La risposta è no. Chat-GPT non riesce a compiere azioni specifiche su enti o aziende mirate, non può accedere alle agende e prenotare in autonomia. La sua risposta sarà generica, indicandoti le modalità consuete di prenotazione di un appuntamento ma non potrà aiutarti a prenotarlo.
D’altro canto se chiedessimo ad un Assistente Virtuale all’interno di un e-commerce di generare un testo per un post che converte sulle nuove tecnologie, non riuscirebbe a farlo perché la sua base di conoscenza non possiede informazioni così generiche su un argomento che si discosta completamente dal suo “mondo“.
Queste due tecnologie unite, però, possono evitare vuoti, buchi, errori e non risposte.
L’unione fa la forza, anche per l’IA
Algho accoglie la tecnologia GPT tra le sue funzionalità per potenziare l’interazione con i suoi utenti.
Grazie all’integrazione con ChatGPT, gli Assistenti Virtuali di Algho riusciranno a fornire risposte precise anche a domande più generiche fatte dagli utenti, così da azzerare totalmente l’insoddisfazione di una risposta non data.
Gli Assistenti Virtuali, posti all’interno del sito web di un’azienda, di un’app o integrati sul canale WhatsApp o Messenger, possono dialogare con i clienti dando loro informazioni utili sui prodotti e servizi ma anche parlando di argomenti “fuori contesto“, che spaziano su qualsiasi argomento.
L’utente così non solo avrà la possibilità di ricevere risposte precise e specifiche sul brand in questione ma anche ottenere risposte più generali sugli argomenti di suo interesse.
ChatGPT: un supporto alla creazione della base di conoscenza
(Integrabile direttamente dalla piattaforma Algho, con un semplice flag)
La tecnologia GPT viene in aiuto anche nella creazione e nella modifica della base di conoscenza (knowledge-base KB) dei nostri Assistenti Virtuali, un ausilio alla creazione di riformulazioni e alla generazione di risposte in maniera automatica.
- Nuove riformulazioni alle tue domande
Sapevi che per rendere il tuo Assistente Virtuale pronto a rispondere correttamente alle richieste degli utenti è necessario prevedere almeno 2/3 riformulazioni della stessa domanda? Ovvero una forma differente che i tuoi utenti potrebbero usare per chiedere una medesima cosa.
Se vuoi rendere questo processo più veloce ChatGPT ti aiuterà a trovare diverse possibili domande da poter inserire nella base di conoscenza del tuo Assistente Virtuale e assicurarti una risposta precisa in tutte le occasioni
2. Aggiungere nuove informazioni
ChatGPT genera in automatico le risposte da dare ai tuoi utenti nel caso in cui la domanda non fosse presente in KB. La risposta fornita sarà poi inserita automaticamente all’interno della base di conoscenza del tuo Assistente Virtuale e potrai modificarla e personalizzarla in qualsiasi momento.
3. Supporto alla creazione di risposte
Qual è il modo giusto per creare una risposta? Come poter esprimere un concetto in maniera semplice? Ti aiuta ChatGPT. Dai in pasto alla tecnologia la tua idea e questa ti creerà una risposta da poter inserire all’interno del tuo Assistente Virtuale.
IA generativa: nuove opportunità
L’IA generativa non è semplicemente l’evoluzione dell’IA conversazionale, le due cose infatti sono distinte e possono collaborare. Abbiamo così colto tutte le opportunità per rendere il nostro prodotto Algho ancora più performante per soddisfare tutti i clienti e prospect.