Un’intelligenza artificiale personalizzata presuppone la creazione della base di conoscenza dell’AI conversazionale.
Desideri avere un AI agent personalizzato? Allora devi assolutamente cimentarti nella costruzione di una knowledge-base perfetta.
Ecco una breve guida su come usare i TAG nella scrittura di domande e risposte.
Cosa si intende per TAG?
Il tag รจ un anglicismo che in italiano ha preso il significato di “parola chiave“.
Letteralmente tag significa etichetta e serve a classificare un contenuto. Si tratta di un identificatore che mette in evidenza quella parola che pensiamo essere fondamentale allโinterno di un determinato testo.
Prendiamo come esempio la nostra piattaforma di AI conversazionale Algho.
Durante la costruzione della knowledge-base del nostro assistente virtuale possiamo aggiungere un โtagโ, questo fa in modo che se un utente chiede qualcosa, lโassistente virtuale sia in grado di associare a questa parola chiave la domanda/risposta corretta.
Per fare in modo che lโalgoritmo intercetti la domanda giusta, ovvero quella che viene posta allโassistente virtuale e per far sรฌ lโutente abbia la risposta che cerca, ecco che ci vengono in aiuto i tag. Scrivendo un tag mettiamo appunto in evidenza un concetto piuttosto di un altro e questo permette allโassistente virtuale di andare a ritagliare lโunitร di significato appropriata per quella domanda, fornendo quindi una risposta univoca e, nella maggior parte dei casi, corretta.
Caratteristiche di un TAG. Scrivi quello che vedi
Un tag deve essere:
- deterministico
- un nome o un complemento
Settore: e-commerce, abbiamo la seguente domanda giร scritta allโinterno del nostro assistente virtuale:
Avete sconti per il black Friday?
La prima cosa che devo fare รจ scegliere la parola che voglio mettere in evidenza. Deve essere un termine che inquadra un contenuto specifico, unico e determinante. In questo caso il termine che assolve a questa proprietร รจ sicuramente โblack Fridayโ. โBlack Fridayโ esprime infatti un concetto deterministico, ben identificabile.
Il termine โscontoโ di contro รจ molto generico. Allโinterno della mia Knowledge base posso infatti avere piรน domande con questo termine, ad esempio:
- Avete sconti?
Se mettessi in evidenza, ovvero scegliessi come tag, il termine โscontoโ della seconda domanda, ogni qual volta lโutente riformulasse una domanda con il termine โscontoโ al suo interno l’assistente virtuale intercetterebbe sempre e solo la risposta inerente il โblack Fridayโ, sbagliando e viceversa.
Come si scrive un TAG? Il principio del dizionario
Il termine che vado a scegliere deve essere:
- allโinterno della domanda.
- Scritto al singolare nella sua foma base
Allโinterno della domandaโ Avete sconti per il black Friday?โ dovrรฒ quindi riportare cosรฌ il tag:

Non ho scritto โvenerdรฌโ oppure โvenerdรฌ neroโ, oppure un suo sinonimo, ma ho riportato il termine esattamente cosรฌ come scritto nella domanda.
Un altro esempio data la seguente domanda: โLa prenotazione รจ obbligatoria?โ

Come vedete ho riportato il termine scritto nella domanda alla sua forma base ovvero il maschile singolare: esattamente come si trova nel dizionario. Non ho inserito inoltre termini equivalenti come โnecessarioโ.
Riportiamo anche un esempio di come NON si deve fare:

โIn sintesi: i tag mettono in evidenza un concetto piuttosto di un altro e questo permette allโassistente virtuale di andare a ritagliare lโunitร di significato appropriata per quella domanda, fornendo una risposta univoca e, nella maggior parte dei casi, corretta.โ
Cosa abbiamo imparato sui TAG?
Riassumiamo, brevemente quindi, alcune regole e suggerimenti per usare i tag in maniera corretta:
- Non sono sempre necessari e Non abusarne: allโinterno di una singola domanda un tag puรฒ essere piรน che sufficiente. Anche senza tag la domanda puรฒ essere intercettata comunque.
- Il tag deve corrispondere alla parola presente nella domanda, inserito sempre al singolare maschile. Pensate sempre: come la cercherei questo termine nel dizionario?
- Mai inserire i sinonimi: se nella domanda ho scritto โcurriculumโ il mio tag sarร appunto โcurriculumโ, non โcvโ. I sinonimi hanno la loro sezione dedicata.
- Possono essere composti. Un tag puรฒ essere costituito da piรน parole se queste normalmente perรฒ โper natura grammaticaleโ vanno sempre insieme (ad esempio โblack Fridayโ oppure โcarta di creditoโ eccโฆ).
Se scrivo un tag accertarsi che quella parola chiave sia presente in tutta la kb solo e soltanto in una domanda. Se dovesse essere ripetuta in altre riformulazioni rischio di mettere in ombra tutte le altre QA. Algho selezionerร infatti solo quella domanda dove cโรจ il tag anche se sbagliata
Scopri come costruire l’AI in autonomia: Scarica la guida gratuita
