La sezione storico delle conversazioni del menù di Algho, è una delle più usate e sfruttate per valutare come sta performando il proprio Assistente Virtuale.
All’interno di questo immenso archivio troviamo una lista in cui ogni elemento presente corrisponde ad una conversazione sostenuta da un utente con l’Assistente Virtuale.
I livelli di analisi
Se la sezione statistiche fornisce una panoramica generale del livello di funzionalità dell’assistente, quella dello storico, al contrario, permette di effettuare due tipi di analisi molto più capillari:
- Un’analisi degli argomenti singoli che interessano l’utente. Questo permette di capire se l’assistente è in grado di intercettare tali istanze indipendentemente dalla varietà delle forme espressive usate;
- Un’analisi della dialettica tra utente e assistente che rende possibile studiare come si sviluppa la comunicazione tra i due, quale flusso si genera e quale aree di contenuto vengono sollecitate durante il procedere dell’interazione.
Leggi anche: “L’Area Test di Algho: metti alla prova il tuo Assistente Virtuale“
Caratteristiche del menù
Sarà possibile, selezionando la data nel calendario posizionato in alto a destra, scegliere il periodo che vogliamo prendere in considerazione per effettuare l’analisi, potendo andare a ritroso fino al giorno della messa online dell’assistente.
Per ogni singola conversazione vengono messe in evidenza le seguenti caratteristiche:
- Data e ora di inizio conversazione
- Numero di messaggi scambiati
- Risposte di cortesia: ovvero numero di volte in cui l’assistente non ha compreso la domanda dell’utente
- Numero di domande a cui l’assistente ha saputo rispondere
- ID identificativo dell’utente
- Data e ora di invio dell’ultimo messaggio
Proseguendo verso destra troviamo altre due icone:
- lcona del fumetto: consente di consultare la singola conversazione per intero.
- Icona del cestino: permette di eliminare la conversazione registrata.
È opportuno cancellare quelle conversazioni fatte per prova, per testare l’assistente ad esempio o che magari non contengono un testo di senso compiuto (come insulti o parole di scherno) in modo da non “inquinare” le statistiche del vostro assistente.
Glossario dello storico delle conversazioni
Una volta all’interno della singola conversazione, sulla sinistra saranno visualizzati i messaggi inviati dall’utente in grigio, mentre sulla destra in verde, sono riportate le risposte dell’assistente con i suggerimenti proposti nel caso siano previsti.
Per quanto riguarda le risposte fornite dall’Assistente Virtuale vedrete che saranno contrassegnate (in alto a destra) da diversi codici in base al tipo di risposta fornita. Nell’esempio sopra riportato vi è la sigla QA.
Qui di seguito un piccolo glossario che fornisce spiegazioni su tali codici:
- QA – Question and Answer: alla domanda dell’utente viene risposto con un testo, a cui possono essere collegati dei link, dei media o altre domande come suggerimento per proseguire la conversazione.
- QE – Question Engagement: messaggi di coinvolgimento, si presentano quando l’utente non ha interagito con l’assistente dopo il periodo stabilito nelle impostazioni dell’assistente.
- QB – Quibble: sono le risposte che l’assistente fornisce quando non sa rispondere alla domanda dell’utente
- FORM – sono le domande poste dall’assistente durante la compilazione di un form conversazionale
- QO – Messaggio Operatore: sono i messaggi che gli operatori inviano durante conversazioni Live.
Vuoi continuare a rimanere in contatto con noi? Iscriviti alla newsletter!